Partirà da Giugno il contratto di Business Continuity tra Meno 20 e Fastweb S.p.a., con lo scopo di rendere ancora più performanti i sistemi di magazzino e trasporto.
La Business Continuity, detta anche Continuità Operativa o Aziendale, è la capacità di un’organizzazione di continuare a erogare prodotti o servizi a livelli predefiniti accettabili a seguito di un incidente.
In un’era in cui si tende sempre più ad usufruire di processi digitalizzati e documenti digitali, garantire la continuità dei propri servizi in caso di eventi avversi, come guasti, sabotaggi o errori umani diventa fondamentale.
La Business Continuity consente proprio di far fronte agli incidenti che potrebbero causare l’interruzione delle attività di un’organizzazione, contribuendo così ad un significativo miglioramento delle sue performance.
Si tratta quindi di un processo volto a individuare le potenziali minacce alle quali è esposta un’organizzazione e a definire i processi necessari per assicurare la resilienza della struttura a seguito del verificarsi delle condizioni avverse. In questo modo l’operatività, la capacità produttiva, gli interessi e l’immagine dell’azienda sono sempre al sicuro.
Rispetto al Disaster Recovery, che fa riferimento in particolare ai processi informatici, la Business Continuity ha un campo di applicazione più ampio che esula dalla tecnologia in senso stretto: risorse umane, organizzazione, logistica e commerciale sono alcuni dei campi a cui fa riferimento.