CONTROLLO SPEDIZIONI
Teniamo sempre d'occhio le tue spedizioni
Le spedizioni sono pianificate da un sistema TMS mediante automatismi che tengono conto delle agende di consegna e di vincoli di varia natura.
Questo sistema è a sua volta collegato con un sistema satellitare per il controllo della flotta che restituisce in tempo reale le informazioni circa la localizzazione del mezzo, nonché sullo stato delle singole spedizioni.
>> TRACK & TRACE: IL FIORE ALL’OCCHIELLO DI MENO20
Un viaggio è un insieme di spedizioni a cui vengono attribuiti mezzo, autista, itinerario, DDT e vincoli di consegna.
Il borderò viene trasferito via intranet sul dispositivo a bordo del mezzo e l’autista, richiamando il suo viaggio, riceve dal dispositivo dotato di GPS il percorso da effettuare e le varie tappe di consegna.
Tutte le operazioni vengono registrate dall’autista a sistema: la conferma di consegna, lo scambio dei vuoti, eventuali anomalie (rifiuti, resi, annotazioni in bolla), mentre i tempi delle attività vengono registrati on-line su database.

>> TRACK & TRACE: IL FIORE ALL’OCCHIELLO DI MENO20
Un viaggio è un insieme di spedizioni a cui vengono attribuiti mezzo, autista, itinerario, DDT e vincoli di consegna.
Il borderò viene trasferito via intranet sul dispositivo a bordo del mezzo e l’autista, richiamando il suo viaggio, riceve dal dispositivo dotato di GPS il percorso da effettuare e le varie tappe di consegna.
Tutte le operazioni vengono registrate dall’autista a sistema: la conferma di consegna, lo scambio dei vuoti, eventuali anomalie (rifiuti, resi, annotazioni in bolla), mentre i tempi delle attività vengono registrati on-line su database.

CAPILLARITÀ SUL TERRITORIO
Le tue merci saranno sempre a portata di destinazione
Conserviamo le vostre merci e le consegniamo con puntualità e cortesia ovunque desideriate.
Garantiamo un servizio capillare in Puglia, nella Basilicata orientale, in Molise, in Abruzzo, in Campania ed in Calabria ma non poniamo limiti alle nostre consegne.
La nostra rete di partner ci permette di organizzare consegne su tutto il territorio nazionale.
Conserviamo le vostre merci e le consegniamo con puntualità e cortesia ovunque desideriate.
Garantiamo un servizio capillare in Puglia, nella Basilicata orientale, in Molise, in Abruzzo ed in Campania, ma non poniamo limiti alle nostre consegne.
La nostra rete di partner ci permette di organizzare consegne su tutto il territorio nazionale.

FLUSSO MERCI
Dedichiamo la massima attenzione alle tue merci in ogni momento
>> FLUSSO MERCI: IN
L’ingresso delle merci in magazzino è subordinato alla presenza nel sistema di un ordine fornitore. Espletate le attività di controllo in ricezione (verifica dati del vettore e della temperatura durante il tragitto mediante ticket di termoregistrazione), gli operatori effettuano il controllo del codice EAN e delle quantità confrontandole con quanto previsto in ordine, rilevano e controllano le date di scadenza ed il lotto di produzione, infine associano la merce alla partita interna.
Terminati i controlli, il sistema associa a ciascuna UDC (unità di carico) la locazione più opportuna definita in automatico secondo parametri predefiniti (ad esempio altezza e peso dell’UDC, peso del singolo cartone, appartenenza ad alcune categorie specifiche).
La messa a stock è compiuta dall’operatore a bordo di carrello con cabina riscaldata, dotata di terminale veicolare RF. L’avvenuto posizionamento nella posizione assegnata è certificato dall’operatore tramite un terminale laser.


>> FLUSSO MERCI: OUT
Il flusso di uscita è avviato dalla ricezione di un ordine cliente che, filtrato dal gestionale, viene elaborato dal WMS e trasformato in ordine di preparazione. La merce esce secondo una logica di FEFO e nella quasi totalità dei casi vien consegnata AxB. Il pickerista riceve la lista di preparazione sotto forma di istruzioni vocali sul suo terminale dotato di cuffie e microfono.
Il processo si snoda lungo un “dialogo” tra sistema e operatore che riceve l’indicazione del contenitore da utilizzare per l’allestimento (EPAL, ROLL,…) e la posizione in cui trovare il primo prodotto della lista. Successivamente il sistema detta le quantità da prelevare e invia le coordinate della posizione successiva.
Su ogni contenitore è applicato un ticket identificativo recante le informazioni di spedizione. Al termine delle operazioni di preparazione viene stampato il Documento di Trasporto e, contestualmente, alimentato il TMS per la pianificazione di viaggi e spedizioni.
>> FLUSSO MERCI: IN
L’ingresso delle merci in magazzino è subordinato alla presenza nel sistema di un ordine fornitore. Espletate le attività di controllo in ricezione (verifica dati del vettore e della temperatura durante il tragitto mediante ticket di termoregistrazione), gli operatori effettuano il controllo del codice EAN e delle quantità confrontandole con quanto previsto in ordine, rilevano e controllano le date di scadenza ed il lotto di produzione, infine associano la merce alla partita interna.
Terminati i controlli, il sistema associa a ciascuna UDC (unità di carico) la locazione più opportuna definita in automatico secondo parametri predefiniti (ad esempio altezza e peso dell’UDC, peso del singolo cartone, appartenenza ad alcune categorie specifiche).
La messa a stock è compiuta dall’operatore a bordo di carrello con cabina riscaldata, dotata di terminale veicolare RF. L’avvenuto posizionamento nella posizione assegnata è certificato dall’operatore tramite un terminale laser.
>> FLUSSO MERCI: OUT
Il flusso di uscita è avviato dalla ricezione di un ordine cliente che, filtrato dal gestionale, viene elaborato dal WMS e trasformato in ordine di preparazione. La merce esce secondo una logica di FEFO e nella quasi totalità dei casi vien consegnata AxB. Il pickerista riceve la lista di preparazione sotto forma di istruzioni vocali sul suo terminale dotato di cuffie e microfono.
Il processo si snoda lungo un “dialogo” tra sistema e operatore che riceve l’indicazione del contenitore da utilizzare per l’allestimento (EPAL, ROLL,…) e la posizione in cui trovare il primo prodotto della lista. Successivamente il sistema detta le quantità da prelevare e invia le coordinate della posizione successiva.
Su ogni contenitore è applicato un ticket identificativo recante le informazioni di spedizione. Al termine delle operazioni di preparazione viene stampato il Documento di Trasporto e, contestualmente, alimentato il TMS per la pianificazione di viaggi e spedizioni.